La visita oculistica

La visita oculistica è un esame medico fondamentale per la prevenzione e la cura delle malattie degli occhi.
È consigliabile effettuare una visita oculistica almeno una volta all’anno, ma ci sono alcune situazioni in cui è particolarmente importante:
È consigliabile effettuare una visita oculistica almeno una volta all’anno, ma ci sono alcune situazioni in cui è particolarmente importante:
- Tutti i bambini dovrebbero sottoporsi a visita oculistica fra i 3 ed i 4 anni (non appena in grado di dare delle risposte attendibili). Questo permette di rilevare eventuali difetti visivi o anomalie oculari che potrebbero compromettere lo sviluppo visivo e cognitivo del bambino. Una seconda visita è importante venga eseguita prima dell’inizio della scuola, per verificare che la vista sia adeguata alle esigenze scolastiche.
- Anche le persone con genitori o parenti con patologie oculari correlate al diabete, ipertensione arteriosa, malattie reumatiche, malattie renali, dovrebbero sottoporsi a visita medico-oculistica. Questo perché alcune malattie oculari, come il glaucoma, la retinopatia diabetica o la maculopatia, hanno una componente genetica o sono associate a condizioni sistemiche che possono influenzare la salute degli occhi. Una diagnosi precoce e un monitoraggio regolare possono aiutare a preservare la vista e a prevenire complicanze gravi.
- Raccomandata agli over 65, per scongiurare alcune malattie degenerative evidenziabili con esami strumentali e con l’osservazione al microscopio. Con l’avanzare dell’età, infatti, aumenta il rischio di sviluppare patologie come la cataratta, il glaucoma, la degenerazione maculare senile o la retinopatia senile. Queste malattie possono causare una riduzione progressiva della vista, fino alla cecità, se non trattate adeguatamente. Una visita oculistica permette di valutare lo stato di salute degli occhi e di individuare la terapia più appropriata, che può essere farmacologica, laser o chirurgica.
- Una visita oculistica preliminare è necessaria per le richieste di chirurgia oculare. Chi desidera correggere i propri difetti visivi con la chirurgia refrattiva (LASIK, PRK, ICL) o chi ha bisogno di un intervento di cataratta o di glaucoma, deve sottoporsi a una visita oculistica approfondita per verificare la compatibilità e la fattibilità dell’operazione. La visita oculistica preoperatoria comprende una serie di esami specifici, come la topografia corneale, la pachimetria, la tonometria, la biometria, la tomografia ottica, che servono a misurare con precisione le caratteristiche anatomiche e funzionali degli occhi.