La visita medica - oculistica
Tutti i bambini dovrebbero sottoporsi a visita oculistica
fra i 3 ed i 4 anni (non appena in grado di dare delle risposte attendibili). Una seconda visita è importante venga eseguita prima dell’inizio della scuola. Anche le persone con genitori o parenti con patologie oculari correlate al diabete, ipertensione arteriosa, malattie reumatiche, malattie renali, dovrebbero sottoporsi a visita medico-oculistica. Raccomandata agli over 65, per scongiurare alcune malattie degenerative evidenziabili con esami strumentali e con l'osservazione al microscopio chirurgia della miopia |
visita oculistica di base:
|
Valutazione del visus:
Valutazione computerizzata oggettiva del difetto visivo. Questa procedura permette di avere una rapida valutazione della trasparenza dei mezzi oculari, in particolare cornea e cristallino. L'oculista potrà così riconoscere una opacità della cornea (leucoma) o del cristallino (cataratta) in pochi secondi. Con una procedura molto rapida e veloce sarà in grado di fare una prima valutazione dell’occhio. Biomicroscopia : Si tratta della procedura che permette l’esame anatomico dell’occhio. Attraverso il Biomicroscopio o Lampada a Fessura verrà esaminato l’occhio ingrandendo le immagini fino a 40 volte ed orientando fasci di luce bianca o colorata secondo varie angolazioni l'oculista potrà mettere in evidenza le varie strutture e le possibili malattie dell’occhio. Tonometria: In ogni visita oculistica dell’adulto è indispensabile misurare la pressione intraoculare. La pressione dell’occhio è legata alla circolazione di un liquido che si chiama umor acqueo.Questo liquido che viene prodotto dall’occhio stesso, se non defluisce come dovrebbe determina un’aumento della pressione intraoculare che può portare ad una malattia molto grave dell’occhio, il Glaucoma. Tomografia ottica computerizzata: Si tratta di una tecnica di diagnosi per immagini non invasiva, basata sull'interferometria a luce bianca o a bassa coerenza, un fascio laser privo di radiazioni nocive che viene impiegato per analizzare le strutture oculari soprattutto retiniche e corneali mediante sezioni ad alta risoluzione.Questa metodica di imaging consente la diagnosi ed il follow-up di numerose patologie corneali e retiniche come ad esempio la degenerazione maculare senile , la retinopatia diabetica ed il glaucoma. |